VISITA OCULISTICA PEDIATRICA
COME PRENOTARE LA VISITA
Per prendere un appuntamento contatti il nostro centro unico prenotazioni telefonando al numero +39 3312141999, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30.
Se necessita di una visita urgente può contattarci, fuori dall’orario di apertura, al nostro numero per le emergenze sempre attivo +39 3200558171.
COME SI SVOLGE LA VISITA DEL BAMBINO
Durante la prima fase della visita raccoglieremo la storia clinica del bambino e dei familiari.
Successivamente effettueremo la valutazione ortottica che ci consente di verificare se i due occhi sono allineati, la motilità oculare e la stereopsi (collaborazione tra i due occhi).
Generalmente dall’età di circa 2 anni è possibile fare una buona visita oculistica (in base anche al livello di collaborazione del bimbo) e per la misurazione della vista utilizzeremo delle tavole con figurine oppure delle “forchettine”.
Valuteremo poi la presenza di difetti di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo) con l’autorefrattometro e con la schiascopia (quest’ultima è una tecnica utilizzata anche per bambini molto piccoli).
In ultimo esamineremo il fondo oculare.
Durante la visita è necessario instillare le gocce che dilatano la pupilla. Questo è forse il momento “più temuto” dai genitori, ma il collirio da fastidio solo per qualche secondo ed è indispensabile per una corretta valutazione del bambino.
La visita oculistica pediatrica è molto diversa da quella dell’adulto e per una buona riuscita sono necessari gli strumenti adatti e l’esperienza nel settore. La nostra struttura è dotata di tutta la strumentazione necessaria per la visita oculistica pediatrica e, in genere, i nostri piccoli pazienti si sentono a loro agio e percepiscono molti degli esami come veri e propri giochi. Inoltre il Prof. Sarnicola si occupa di strabismo e ambliopia fin dagli inizi della sua carriera, ha acquisito il titolo di “Expert in Strabismus” alla Columbia University di New York ed ha quindi maturato grande esperienza con i bambini.
A CHE ETA’ PROGRAMMARE LE VISITE DI SCREENING
Generalmente la prima valutazione è eseguita dal neonatologo poco dopo la nascita, prima della dimissione dall’ospedale.
Nel caso in cui non siano diagnosticate patologie e non ci siano familiarità per malattie oculari, i successivi controlli vanno programmati a 3 e a 6 anni. La visita oculistica è mirata alla ricerca di anomalie anatomiche, di eventuali difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo), di alterazioni della motilità oculare (strabismo, nistagmo) e dell’ambliopia (“occhio pigro”).
In questa fascia di età il sistema visivo è ancora in fase di sviluppo, pertanto è in grado di recuperare alcuni difetti se diagnosticati precocemente e trattati adeguatamente.
In seguito andranno programmate visite periodiche secondo l’indicazione dell’oculista.
QUANDO ANTICIPARE LA VISITA OCULISTICA
Alcuni comportamenti o lamentele del bambino possono essere indici di un problema oculare; in questi casi è opportuno prenotare subito una visita oculistica:
- Riflesso bianco della pupilla
- Inclinazione della testa
- Strizzare o sfregarsi gli occhi di frequente
- Fastidio alla luce intensa
- Occhio rosso
- Difficoltà a vedere la lavagna
- Difficoltà a leggere o ritardo rispetto agli altri nella lettura
- Mal di testa
CENTRO UNICO PRENOTAZIONI
Via Mazzini, 60 – 58100 Grosseto – Italy
E-mail: info@studiosarnicola.it
Tel. +39 3312141999
Tel. +39 0564/414775
Cell. Emergenze +39 3200558171