COME PREPARARSI ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
Di seguito troverà indicazioni di carattere generale per la preparazione all’intervento chirurgico nella nostra struttura. Il suo percorso verrà programmato in base al suo stato di salute e a sue eventuali esigenze organizzative. Non esiti a contattarci per ulteriori informazioni.
VISITA OCULISTICA
Per prenotare un intervento chirurgico nella nostra struttura è necessario effettuare una visita oculistica con il chirurgo per verificare la necessità di sottoporsi a intervento chirurgico, valutare la tecnica migliore e quantificare i costi.
È utile portare la documentazione oculistica precedente, gli occhiali in uso, la lista di tutti i farmaci che sta assumendo (non solo quelli prescritti dall’oculista), ed eventuale documentazione clinica riguardante il suo stato di salute generale. Sono utili anche i dati del Suo Medico di famiglia (nome e cognome, indirizzo e numero telefonico).
Se fa uso di farmaci antiaggreganti o anticoagulanti (cardioaspirin, plavix, tiklid, cardirene, coumadin, eliquis, pradaxa, xarelto, ecc.) potrebbe essere necessario sospenderli o sostituirli in base al tipo di intervento programmato, compatibilmente con lo stato di salute generale.
Durante la visita il medico le fornirà le informazioni necessarie sulla chirurgia e prescriverà gli esami e i farmaci che ritenga necessari.
Gli esami specialistici, gli esami del sangue e l’elettrocardiogramma saranno effettuati direttamente nella nostra struttura (se ha il referto di esami del sangue e/o di un elettrocardiogramma effettuati negli ultimi sei mesi, potrebbe non essere necessario ripeterli).
Le sarà inoltre spiegato e consegnato il Consenso Informato all’intervento chirurgico. Non esiti a porre domande e a chiarire i suoi dubbi.
LA SETTIMANA PRIMA DELL’INTERVENTO
L’intervento chirurgico sarà effettuato in regime ambulatoriale e non è previsto un pernottamento nella nostra struttura. Se non abita nelle vicinanze, dovrà effettuare una prenotazione alberghiera.
Provveda all’acquisto dei farmaci prescritti. Si assicuri inoltre di avere l’antidolorifico che utilizza di solito (se non ne ha mai fatto uso, sarà nostra cura prescriverlo).
Legga attentamente il Consenso Informato all’intervento e prenda nota di qualsiasi dubbio o domanda su cui necessita ulteriori chiarimenti.
IL GIORNO PRIMA DELL’INTERVENTO – VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA
Il giorno prima dell’intervento sarà programmata una valutazione pre-operatoria per ultimare gli esami richiesti, controllare l’occhio da operare e discutere nuovamente con il chirurgo eventuali dubbi o domande.
Nel caso in cui le sia stato prescritto l’antibiotico si ricordi di assumerlo la sera prima e la mattina dell’intervento, preferibilmente a stomaco pieno.
IL GIORNO DELL’INTERVENTO
Il giorno dell’intervento effettui un’accurata doccia usando sapone antibatterico. Eviti di truccare gli occhi.
Non è necessario essere digiuni; può assumere un leggero pasto di modesta quantità e solido.
È preferibile indossare indumenti che siano facilmente apribili nella parte superiore (es. camicia, cardigan, vestito abbottonato, ecc.).
Si ricordi di assumere i farmaci che utilizza abitualmente (soprattutto gli antipertensivi, per la pressione del sangue) salvo diverse disposizioni da parte del chirurgo. Deve inoltre portare con sé i farmaci prescritti per l’intervento.
Le consigliamo di venire accompagnato da un parente o da un conoscente poiché le condizioni post-operatorie non consentono una completa autonomia nel guidare veicoli o nel tornare a casa a piedi.
Entrerà nel blocco operatorio mezz’ora prima dell’intervento. I suoi familiari potranno attendere in sala d’aspetto; al termine dell’intervento la raggiungeranno nella stanza post-operatoria, dove il chirurgo vi darà notizie dettagliate sullo svolgimento dell’intervento e le indicazioni da seguire nei giorni successivi.
DOPO L’INTERVENTO
Poco dopo il termine dell’operazione potrà tornare a casa. Le saranno fornite le indicazioni da seguire in base all’intervento effettuato e verrà programmato il controllo post-operatorio il giorno dopo l’intervento.
Per qualsiasi necessità potrà contattarci al numero per le emergenze sempre attivo +39 320/0558171
CENTRO UNICO PRENOTAZIONI
Via Mazzini, 60 – 58100 Grosseto – Italy
E-mail: info@studiosarnicola.it
Tel. +39 3312141999
Tel. +39 0564/414775
Fax +39 0564/413023
Cell. Emergenze +39 3200558171