Tramite un autotrapianto di cornea, allargato a sclera e congiuntiva, un paziente 83enne ha riacquistato la vista: “E’ stato come rinascere”. Primo intervento al mondo alle Molinette.
Un eccezionale intervento, eseguito all’Ospedale Molinette di Torino, ha parzialmente ridato la vista a un paziente di 83 anni, che era affetto da totale cecità a causa di due diverse patologie.
I medici hanno effettuato un autotrapianto di cornea, allargato a sclera e congiuntiva, che ha permesso di ricostruire un occhio vedente da due non vedenti.
In riferimento all’intervento sulla cornea eseguito all’Ospedale Sant’Orsola di Bologna e riportato nei giorni scorsi dalle cronache nazionali, gli esperti della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (S.I.S.O.) e dall’Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO), esprimono soddisfazione per gli incoraggianti risultati ma anche cautela perché l’utilizzo di materiale sintetico potrebbe trovare impiego soprattutto in casi di carenza di tessuti umani, che in Italia invece, superano il fabbisogno nazionale.
“L’Italia è un’eccellenza mondiale per i trapianti di cornea con oltre 7.000 interventi eseguiti ogni anno di cui il 60% con tecniche mininvasive.
Le infezioni alla cornea sono causate da batteri resistenti ai farmaci in 9 casi su 10, a causa di un uso inappropriato degli antibiotici. Non solo. Queste infezioni sono in aumento a causa del buco dell’ozono e dello smog, che indeboliscono la superficie oculare, ovvero la prima linea di difesa della cornea contro tutti i batteri.
A mettere in guardia sono gli esperti della Società italiana di scienze oftalmologiche (Siso), in vista della Giornata europea degli antibiotici del 18 novembre.
Chi le utilizza anche al mare o in piscina potrebbe rischiare un’infezione alla cornea a causa del patogeno Acanthamoeba.
La prudenza non è mai troppa, persino quando ci si rilassa con un bagno al mare o in piscina. Se sei uno dei tanti italiani che porta le lenti a contatto, anche quando si tuffa in acqua, è importante che tu conosca l’esistenza dell’Acanthamoeba, un parassita diffuso nelle acque (di mare, fiumi, laghi, piscine e pure in quella corrente della doccia) che potrebbe “attaccarsi”
Consegna della Targa
Intervento DMEK
Intervento Cornea
Il Prof. Sarnicola eseguirà 2 interventi in chirurgia live durante il World Ophthalmology Congress 2018 – WOC2018
El Centro de Oftalmología Barraquer presente en el WOC 2018
Il Prof. Sarnicola eseguirà una Chirurgia in diretta al World Ophthalmology Congress 2018 – WOC2018
Maggiori informazioni: WOC2018
IPERMETROPIA
L’ipermetropia è un difetto rifrattivo nel quale i raggi luminosi provenienti dall’infinito vanno a fuoco dietro la retina.
L’ipermetropia viene classificata in:
LATENTE: tipologia di ipermetropia mantenuta nascosta dall’attività del muscolo ciliare (accomodazione) ed evidenziabile con la cicloplegia (blocco dell’accomodazione).
MANIFESTA: tipologia di ipermetropia corretta dalla lente positiva più forte permette un visus migliore. L’ipermetropia manifesta, a sua volta, si divide in:
ASSOLUTA: non può essere compensata dall’accomodazione
FACOLTATIVA: può essere compensata dall’accomodazione.
MIOPIA
La miopia è un difetto rifrattivo nel quale i raggi luminosi provenienti dall’infinito vanno a fuoco davanti la retina. Le possibili cause della miopia sono diverse: familiarità, aumento della lunghezza assiale dell’occhio, curvatura corneale superiore alla norma, aumento dell’indice di rifrazione del cristallino (come nel caso della cataratta), camera anteriore più bassa del normale.
Nella maggior parte dei casi la miopia è di natura assiale.
La miopia si può classificare:
FORMA LIEVE: fino a 4 Diottrie
FORMA MEDIA: fino a 9 Diottrie
FORMA ELEVATA: oltre 9 Diottrie.
- 1
- 2